Descrizione
Premia ha dato i natali a persone illustri:
I feudatari De Rodis: nell'oscuro periodo storico dell'Ossola che va dal sec.XI al XIV, ha una parte importante la famiglia De Rodis. Capostipite fu Guido I De Rodis, abitante nella frazione Rodis di Premia, il quale , con diploma del 25 maggio 1210 dell'imperatore di Germania Ottone IV, otteneva i feudi delle colonie tedesco-vallesane di Formazza, Salecchio, Avesone (Ausone) Cologno e Costa, col titolo ereditario di "nobile valvassore".
I De Rodis di Premia diedero origine alle principali famiglie d'Antigorio: i nobili de Baceno, il ramo Rodis-Ernen, il ramo Rodis-Pontemaglio, il ramo Rodis-Cristo i conti Franzoli e Grazioli, gli Scaciga,i Peracca, Perrone, Rondola di Crodo e Mozzio,i Rodis Muzzetti ecc.
Del Pedro Pietro (1663-1716) esimio pittore di fama internazionale, alunno del Maratta e custode della celebre Accademia di S. Luca in Roma.
Guenza Marc'Antonio buon letterato, capitano spagnolo, morto nel 1679. A questa Famiglia, oriunda di Rivasco, appartennero però anche dei prepotenti di cui ancora oggi tradizione e leggenda ne ricordano le bravate.
Giuseppe Venanzio Barbetta (1869 -1910) professore di lettere e poeta
Don Rocco Beltrami (1880 - 1943) Monsignore e Canonico, nominato da papa Pio XI "Prelato per Emigrazione Italiana", storico e fondatore dello sci club Formazza che ottenne numerosi successi in campo nazionale e internazionale
Carlo Calcaterra jr. (1884 - 1952) Professore titolare della cattedra di letteratura all'Università di Bologna che fu del Pascoli e del Carducci.
I feudatari De Rodis: nell'oscuro periodo storico dell'Ossola che va dal sec.XI al XIV, ha una parte importante la famiglia De Rodis. Capostipite fu Guido I De Rodis, abitante nella frazione Rodis di Premia, il quale , con diploma del 25 maggio 1210 dell'imperatore di Germania Ottone IV, otteneva i feudi delle colonie tedesco-vallesane di Formazza, Salecchio, Avesone (Ausone) Cologno e Costa, col titolo ereditario di "nobile valvassore".
I De Rodis di Premia diedero origine alle principali famiglie d'Antigorio: i nobili de Baceno, il ramo Rodis-Ernen, il ramo Rodis-Pontemaglio, il ramo Rodis-Cristo i conti Franzoli e Grazioli, gli Scaciga,i Peracca, Perrone, Rondola di Crodo e Mozzio,i Rodis Muzzetti ecc.
Del Pedro Pietro (1663-1716) esimio pittore di fama internazionale, alunno del Maratta e custode della celebre Accademia di S. Luca in Roma.
Guenza Marc'Antonio buon letterato, capitano spagnolo, morto nel 1679. A questa Famiglia, oriunda di Rivasco, appartennero però anche dei prepotenti di cui ancora oggi tradizione e leggenda ne ricordano le bravate.
Giuseppe Venanzio Barbetta (1869 -1910) professore di lettere e poeta
Don Rocco Beltrami (1880 - 1943) Monsignore e Canonico, nominato da papa Pio XI "Prelato per Emigrazione Italiana", storico e fondatore dello sci club Formazza che ottenne numerosi successi in campo nazionale e internazionale
Carlo Calcaterra jr. (1884 - 1952) Professore titolare della cattedra di letteratura all'Università di Bologna che fu del Pascoli e del Carducci.